Il Briard o Cane da Pastore di Brie ( Briard o Berger de Brie), antichissima razza da pastore Francese affonda le sue origini tra leggenda e realtà: narrato in un episodio del 1371 alla corte di Carlo V come giudice e giustiziere dell’ assassino del suo padrone in un eroico scontro, poi cantato alla corte di Carlomagno e ancora in racconti del XVII secolo ed in melodrammi del secolo scorso.

Solo nel 1897 viene fissato il primo standard della razza, ad oggi si presenta come un cane di taglia grande, attivo, pronto all?azione, forte e rustico, ma elegante al contempo; di grande equilibrio e sensibilità, capace di decisioni autonome come richiesto dalle sue origini di pastore, conduttore e difensore del gregge (ovini e bovini). 

Nel suo carattere si evidenzia il grande attaccamento alla famiglia, di cui diventa guardiano dedito e perfetto cane da guardia e la particolare sensibilità e premura per i bambini, per cui viene inserito in programmi di pet-terapy.

Nel suo fisico la grande prestanza e resistenza che ne fanno cane capace di percorre 70-80 Km al giorno, motivo che unito alla sua forza ed intelligenza ne hanno fatto corriere durante la Guerra Mondiale, ed ora grande cane da soccorso ricerca e con ottimi risultati anche in agility.

Nel suo aspetto estetico il lungo pelo caprino di colore fulvo o nero ma sempre omogeneo ed il suo rustico e potente movimento e la sua eleganza innata lo rendono cane quasi irreale e misterioso, nonché di enorme effetto scenico. Fino a pochi anni fa il portamento eretto delle orecchie ottenuto tramite il taglio delle stesse ne era caratteristica peculiare, l’adeguamento al regolamento internazionale e alle leggi attuali lo vietano, per cui vengono portate piatte, senza nulla togliere alla bellezza della razza.

Carattere e temperamento: dotato di grande intelligenza e forte personalità, deve essere educato e cresciuto a contatto con le persone, con polso e fermezza ma non violenza, apprende molto e di molto, se non educato correttamente può diventare dominate creando problemi comportamentali. È un cane molto affettuoso ed adora il contatto con il suo padrone da cui diviene inseparabile.

Cure e manutenzione: nonostante il lungo pelo non richiede molte cure tranne una spazzolata con cadenza settimanale, non avendo muta invernale non ha perdite di pelo.

Vita in casa o all’aria aperta.

Nonostante la taglia, vive benissimo anche in casa a patto lo si porti a fare qualche passeggiata per il tono muscolare. Se vive all’aperto dorme tranquillamente all’esterno anche d’inverno, il pelo ha funzione di regolatore termico.

Morfologia e standard:

Taglia: da 62 a 68 cm per i maschi, da 56 a 64 cm per le femmine.

Testa: forte e lunga, con fronte arrotondata e canna nasale rettilinea, con tartufo nero, grosso aperto; denti forti bianchi combacianti; occhi orizzontali grandi, scuri; orecchie inserite alte, ricoperte di lungo pelo.

Torace: largo e ben disceso.

Dorso: diritto. 

Groppa: poco inclinata di forma leggermente arrotondata. 

Coda: integra, con uncino all’estremità e portata bassa.

Piedi: forti rotondeggianti, con unghie nere, suole dure, dita chiuse.

Speroni: doppi agli arti posteriori.

Pelo: flessuoso, lungo, secco (caprino).

Colori: fulvo, nero, grigio sempre uniformi e preferiti i colori carichi.