Consigli veterinari
– Fate visitare il cucciolo dal veterinario all?arrivo nella nuova casa, per verificarne
lo stato di salute e stabilire le successive date delle vaccinazioni.
– Fate eseguire un esame mensile delle feci fino ad 8 mesi, successivamente ogni 4 mesi.
– Controllare frequentemente le orecchie e verificarne lo stato di pulizia.
– Non lavate mai il cucciolo se non in casi del tutto eccezionali (bagni medicali o curativi),
il bagno non toglie il cattivo odore.
– Controllare il cucciolo specie nei mesi primaverili ed estivi che non venga attaccato dai parassiti;
in commercio esistono vari prodotti per le cure, non è consigliato il collare antiparassitario.
Sempre nello stesso periodo contattate il veterinario per la cura della filaria.
– Rispettare il bisogno di sonno del cucciolo e evitare che lo stesso non diventi un giocattolo per i bambini.
Rispetto.
– Evitare che il cucciolo salga le scale nei primi 4-5 mesi, soprattutto durante la discesa potrebbe scivolare e procurarsi dei danni irreparabili alle articolazioni.
ALIMENTAZIONE
Il cucciolo è stato svezzato con crocchette di prima qualità, si consiglia vivamente di proseguire
con lo stesso tipo di alimentazione, somministrando 3 pasti giornalieri ( es. 7.00 – 12.00 – 20.00 )
fino all’età di 10 mesi per scendere successivamente a 2 pasti giornalieri ( es. 7.00 – 20.00 ),
nei cani più adulti è possibile scendere ad un unico pasto giornaliero da somministrare alla sera, prima del riposo.
Per le dosi affidarsi alle tabelle riportate sulle confezioni delle crocchette,
considerando che il Briard è un cane di taglia grande con peso da adulto superiore ai 30 Kg.
Nel caso si preferisca alimentare il cucciolo con il modo più tradizionale “pappa” le dosi giornaliere da suddividere nei 3 pasti sono le seguenti:
– Gr. 200 di carne rossa trita leggermente scottata, aumentare le dosi di 100 Gr. Al mese fino a circa 7 mesi,
poi ridiscendere gradualmente fino a 400 Gr. Giornalieri per il cane adulto.
– Cereali in fiocchi.
– Verdure crude, cotte o liofilizzate (ad esclusione di patate e fagioli).
– 1 cucchiaio di olio d’oliva.
– 1 tuorlo d’uovo 2 volte a settimana.
– Integratori di calcio, vitamine, sali minerali, con dosi riportate sulle confezioni.
Oltre l’anno d’età sospendere gli integratori, salvo necessità specifiche.
– Lievito di birra in preparati (dosi consigliate sulle confezioni) o tradizionale ( ? di cubetto)
a partire dai 4 mesi d’età a 15 giorni alterni.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
– Posizionare la ciotola del cibo su di un piano rialzato, per evitare al cucciolo di abbassarsi,
sforzando la colonna vertebrale e gli appiombi anteriori.
– Non lasciare il cibo a disposizione del cane per tempi prolungati, esso deve abituarsi a mangiare ad orari fissi.
– Lasciare sempre a disposizione acqua fresca, rinnovandola frequentemente.
– Non dare al cucciolo a al cane adulto ossa di volatile o coniglio,
che scheggiandosi possono provocare lesioni molto pericolose a volte mortali,
al contrario le ossa di bue sono utili per la pulizia dei denti.
– Non dare al cucciolo o al cane adulto gli avanzi della cucina,
sicuramente graditi ma estremamente dannosi.
Una sana alimentazione è la base per una buona crescita ed il miglior mantenimento del vostro Briard.
PRIME FASI DI EDUCAZIONE COMPORTAMENTALE
– Abituare il cucciolo ad essere spazzolato almeno 1 volta a settimana,
anche se l’operazione non è necessaria da cucciolo si farà in modo che esso si abitui.
– Collare e guinzaglio, potranno essere utilizzati dai 3-4 mesi.
– Mettere il collare qualche giorno prima affinché il cucciolo si abitui, dopodiché si potrà agganciare il guinzaglio e provare a fare i primi passi nel cortile di casa, stimolandolo come fosse un gioco.
– Non punire mai il cucciolo con il guinzaglio.
– Nel caso di necessità, rimproverare il cucciolo in modo deciso,
ma mai a distanza di tempo esso non capirebbe perchè viene punito.
Non chiamare il cucciolo per nome durante i rimproveri, potrebbe associare il nome al rimprovero.
Ricordatevi che l’importante non è l’intensità della voce, ma la fermezza ed il tono.
– Ricompensare sempre il cucciolo con dei bocconcini quando si comporta bene,
che siano diversi dalla normale pappa che viene somministrata.
– Portare il cucciolo in mezzo alla gente, farlo accarezzare, abituarlo a stare in mezzo ai rumori, nel caso dimostri timore incoraggiarlo, nel caso mostri aggressività, rimproverarlo.
Una sana alimentazione è la base per una buona crescita ed il miglior mantenimento del vostro Briard.